BONUS BOLLETTE 200 EURO
Che cos’è il Bonus bollette 200 euro?
L’approvazione definitiva del Decreto Legge 28 febbraio 2025, n. 19, subito rinominato Decreto Bollette 2025, ha reso anche ufficiale il via libera al bonus bollette da 200 euro. Ovvero, una misura varata dal governo Meloni per fare fronte al caro energia che si è registrato nei primi mesi dell’anno.
Il Decreto Legge introduce una serie di misure urgenti volte a sostenere famiglie e imprese nell’affrontare l’aumento dei costi energetici.
Ovvero un contributo economico destinato alle famiglie con determinati requisiti di reddito. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche del bonus, i requisiti per accedervi, le modalità di erogazione e ulteriori strategie per ridurre le spese energetiche.

CONTENUTO
A CHI È RIVOLTO IL BONUS BOLLETTE 200 EURO?
ll contributo una tantum vale 200 euro ed è rivolto a tutte le famiglie che hanno un Isee valido sotto i 25mila euro e si applica alla bolletta dell’elettricità.
I 200 euro si possono cumulare con il bonus sociale, e infatti i beneficiari di quest’ultimo hanno accesso alla somma aggiuntiva già da Aprile. Per gli altri, invece, da Giugno.
COSA PREVEDE IL DECRETO BOLLETTE 2025

Il Decreto Bollette 2025 rappresenta una risposta concreta del Governo all’esigenza di mitigare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia su famiglie e imprese. Il provvedimento prevede uno stanziamento complessivo di 2,85 miliardi di euro, suddivisi tra:
- 1,65 miliardi di euro destinati alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro
- 1,2 miliardi di euro riservati alle imprese, con specifiche misure di sostegno per le aziende maggiormente colpite dall’aumento dei costi energetici.
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 200 EURO?

Il Bonus bollette 200 euro è rivolto alle famiglie che rientrano in specifiche fasce di reddito, determinate dall’ISEE. I beneficiari sono suddivisi in due categorie principali.
1) Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro: queste famiglie già beneficiano del bonus sociale energia, un’agevolazione prevista per i nuclei a basso reddito. Con il nuovo decreto bollette 2025, oltre al bonus sociale ordinario, riceveranno un contributo straordinario una tantum di 200 euro.
L’importo totale del bonus per queste famiglie è diverso in base al nucleo famigliare. Vediamo come:
- 367,90 euro per nuclei familiari composti da 1-2 componenti
- 392,90 euro per nuclei familiari composti da 3-4 componenti
- 440,90 euro per nuclei familiari con oltre 4 componenti
Questi importi derivano dalla somma del bonus sociale ordinario e del contributo straordinario previsto dal decreto.
2) Famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro: queste famiglie, che non rientravano nei precedenti criteri per il bonus sociale, potranno beneficiare di un contributo straordinario una tantum di 200 euro.
Di fatto, la vera novità è l’allargamento della platea di beneficiari alle famiglie con ISEE fino a 25.000, che consentirà davvero di raggiungere la stragrande maggioranza delle famiglie italiane.
Il bonus bollette da 200 euro una tantum invece non durerà per tutto l’anno, ma sarà erogato nel giro di tre mesi. Per chi è già beneficiario del bonus sociale, quindi, l’aiuto complessivo arriverà a superare i 400 euro.
CHI È ESCLUSO DAL BONUS BOLLETTE 200 EURO?

Il bonus bollette da 200 euro esclude alcune famiglie. Non potranno averlo tutti coloro che hanno un ISEE superiore ai 25mila euro.
In particolare, non riceveranno il bonus le famiglie che non hanno un ISEE valido.
Questo è infatti l’elemento principale che viene tenuto in considerazione. A prescindere dalle condizioni economiche del nucleo familiare (il reddito dichiarato, il numero di componenti, i beni di proprietà…), chi non ha un ISEE in corso di validità sarà considerato escluso dall’accesso al bonus da 200 euro una tantum.
COME RICHIEDERE IL BONUS BOLLETTE 200 EURO?
Una delle principali novità del Decreto Bollette 2025 è la semplificazione delle procedure per l’accesso al bonus.
Come già avviene da diversi anni, infatti, l‘erogazione del bonus avviene automaticamente attraverso la bolletta, senza necessità di presentare una domanda specifica, purché sia stata compilata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE.
L’INPS comunicherà poi l’attestazione ISEE al Sistema Informativo Integrato (SII) che provvederà ad applicare lo sconto in bolletta, indipendentemente dal fornitore luce e gas.
QUANDO ARRIVA IL BONUS BOLLETTE 200 EURO?
Le tempistiche con cui viene erogato il bonus bollette da 200 euro sono diverse tra chi è già beneficiario del bonus sociale e chi no.
Per chi riceve già il bonus sociale elettricità, i 200 euro arrivano a partire da Aprile sotto forma di sconto in bolletta. Insomma, già nelle prossime fatture dell’energia si dovrebbe vedere l’effetto dell’aiuto.
Chi non prende il bonus sociale, invece, dovrà aspettare di più. L’Arera ha comunicato le tempistiche con una circolare.
A partire da questo mese, Aprile 2025 e fino a Gennaio 2026, regolarmente l’Inps farà sapere al SII (Sistema Informativo Integrato) chi sono le famiglie che hanno un ISEE tra 9.530 euro e 25mila euro.
A partire da Giugno 2025, poi, il SII contatterà direttamente gli operatori dell’elettricità a cui fanno riferimento le famiglie beneficiarie. Questi operatori dovranno erogare il bonus nell’arco di tre mesi come sconto inserito direttamente nelle fatture.
Dunque non è necessario fare domanda.
ALTRE MISURE DEL DECRETO BOLLETTE 2025

Oltre al Bonus Energia, il decreto prevede ulteriori misure per sostenere le imprese:
- Riduzione degli oneri di sistema: per le imprese particolarmente esposte agli aumenti dei costi energetici, sono previste riduzioni degli oneri generali di sistema applicati alle bollette
- Contributi straordinari: alcune categorie di imprese potranno beneficiare di contributi straordinari per compensare l’aumento dei costi energetici, previa verifica dei requisiti specifici.
ALTRI MODI PER RISPARMIARE SULLE BOLLETTE
Oltre alle misure governative, esistono diverse strategie che le famiglie possono adottare per ridurre ulteriormente le spese energetiche. Ne parliamo sempre e sosteniamo che sia fondamentale proteggere la propria famiglia dalle oscillazioni del prezzo dell’energia, senza attendere queste misure straordinarie che non sempre sono tempestive e non sempre sono sufficienti.
Ecco quindi un suggerimento concreto per risparmiare davvero sulle bollette, senza attendere gli aiuti governativi.
CAMBIARE FORNITORE E SCEGLIERE L’OFFERTA MIGLIORE
Senza dubbio la prima cosa da fare è individuare e scegliere l’offerta migliore. Tuttavia non è sempre facile anche per via delle tantissime pubblicità non sempre chiare!
Proprio per per questo noi di DR SERVIZI DIGITALI ti offriamo un servizio gratuito di confronto delle tariffe luce e gas, permettendoti di individuare rapidamente l’offerta più conveniente per le tue esigenze. Inoltre, se lo vorrai, potrai avere un Consulente Energetico dedicato, che ti farà un Checkup Gratuito delle bollette e ti proporrà un cambio di tariffa solo se potrà garantirti il Risparmio!
SEGUICI SUI SOCIAL!
NON ESITARE, CHIEDI E TI RISPONDIAMO!
Compila il form in 10 secondi e un nostro esperto ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, senza impegno e gratuitamente.
0 1